Per audit energetico si intende una procedura finalizzata alla conoscenza degli usi finali di energia e all’individuazione e all’analisi di eventuali inefficienze e criticità energetiche di un edificio e degli impianti presenti.
Gli obiettivi di una diagnosi energetica sono:
- definire il bilancio energetico del sistema edificio-impianto e individuare i possibili recuperi delle energie disperse;
- valutare le condizioni di comfort e di sicurezza necessarie;
- individuare appropriate tecnologie energy-saving e valutarne le opportunità tecnico-economiche;
- ottimizzare le modalità di gestione del sistema edificio-impianto (contratti di fornitura di energia, modalità di conduzione, …) ai fini di una riduzione dei costi di gestione.
Gli interventi individuati per migliorare le prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto vengono elencati secondo una priorità consigliata e con una valutazione dei costi e dei benefici conseguibili in termini di risparmio di energia e di tempi di ritorno dell’investimento.
PRASSI OPERATIVA
- Monitoraggio edificio/impianti
- Diagnosi energetica
- Individuazione degli interventi da attuare
- Progettazione integrata e direzione lavori
- Contratto Energy Service
- Valutazione e scelta della forma di incentivazione adottabile (Conto Termico, Bonus Fiscale,..) e dei possibili finanziamenti
- Certificazione energetica post intervento
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
Il decreto 63/2013 ha sostituito l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE), entrato in vigore con il D.Lgs n. 192/2005, con l’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Il primo ottobre 2015 sono entrati in vigore i Decreti del 26/06/2015 che rappresentano le nuove linee guida per la certificazione energetica degli edifici. L’APE è obbligatorio per legge in tutti i casi previsti dal 192/2015 con s.m.i. (D.Lgs63/2013).


